Che cosa succede in mare?
Quanto conosciamo del pesce che acquistiamo?
Sappiamo dove e come è stato pescato?
Che rapporto c’è tra il consumo responsabile e la pesca?
Perché l’Italia importa la metà dei prodotti ittici consumati?
Sono tantissime le domande che il consumatore di pesce dovrebbe porsi prima di comprare e mangiare qualsiasi prodotto ittico.
Per dare una risposta a tutte le domande la Lumachina, gruppo d’acquisto solidale, organizza e vi invita a partecipare a:
La sovrapesca e il consumo sostenibile del pesce – Desio, Domenica 1 Febbraio ore 10.00 – Salone Circolo Briani, via f.lli Cervi, 25
Relatrice Eletta Revelli, Biologa Marina.
INGRESSO LIBERO!
Qui di seguito la locandina dell’iniziativa: Sovrapesca e Consumo Sostenibile.
Vi aspettiamo numerosi!
Eletta Revelli, Milano – 1972. Grande amante degli animali e della natura, si laurea in Scienze Naturali a Milano e da tredici anni si dedica anni allo studio dei cetacei in Mar Mediterraneo e in altri mari del pianeta. Ha conseguito il dottorato di ricerca in biologia marina nel 2007. Ha collaborato come esperta di cetacei con Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI – USA), Università di Milano, Università di Palermo , l’istituto Tethys di Milano, con il CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare), con l’ICRAM (Istituto Centrale per la Ricerca Applicata al Mare) e con svariate associazioni ambientaliste. Autrice di numerosi libri sul mondo marino e di una Guida alla pesca sostenibile per la Lega Consumatori .